Dal nostro corrispondente dal pianeta Ultimate Manager Improbabil3.
Il nuovo sistema di allenamento
Ciao a tutti e rieccoci qui a parlare di Ultimate Manager.
La terza stagione sta entrando nel vivo, e si stanno già delineando le squadre che lotteranno per la promozione e per la salvezza, ma oggi vogliamo parlare di un aspetto oramai fondamentale di questo mondo: l’allenamento.
L’allenamento della squadra principale di Ultimate Manager avviene due volte a settimana (Lunedì e Giovedì alle 11:00), e prevede la possibilità di allenare sino ad un massimo di 7 giocatori ognuno in una skill diversa indipendentemente dal fatto che questi abbiano giocato una partita infrasettimanale. Questa tipologia di allenamento è detta “Sessione Individuale”. Gli altri giocatori che non sono impegnati nella “Sessione Individuale” riceveranno un allenamento cosiddetto “Sessione di Squadra”, la quale non necessita l’assegnazione di un allenatore. La differenza tra le due sessioni sta nel fatto che quella di squadra produce un aumento costante della resistenza dei giocatori indipendentemente dall’età e dal talento, mentre non produce effetti nelle altre skill. Al contrario quella individuale permette l’aumento della skill allenata, ma non permette l’incremento della resistenza del giocatore (che dovrà avvenire solo grazie alle partite giocate dallo stesso). Sarebbe quindi più corretto parlare di “Sessione di Resistenza” piuttosto che “Sessione di Squadra”.
La base di partenza per l’allenamento è ovviamente quella di avere uno staff “di livello” per poter allenare i nostri giovani talentuosi (e non) giocatori. Questo staff conviene, come consigliato anche dall’utilissima guida presente sul sito, che sia composto da più di un allenatore (nonostante si possa selezionare solo un allenatore che farà allenare i giocatori), in quanto ogni allenatore allenerà le varie skill con differente efficacia in base al valore che ha in questa skill.
Ad esempio
Allenatore 1
Velocità 11 Parate 17
Testa 8 Tackle 15
Passaggi 8 Visione 19
Tecnica 19 Tiro 8
Allenatore 2
Velocità 18 Parate 11
Testa 16 Tackle 8
Passaggi 17 Visione 10
Tecnica 15 Tiro 11
Questa tipologia di allenatori permette ad esempio di avere un notevole possibilità di allenamento, in quanto, con 4 skill “alte”, permettono di allenare con efficacia i giocatori in 4 skill diverse, rispetto invece ad un allenatore che ha solo 2 skill “alte”.
Dopo aver analizzato gli allenatori e la loro importanza nello sviluppo delle skill passiamo ora ad analizzare l’allenamento dal punto di vista del giocatore.
Ogni giocatore ha un talento nascosto (o predisposizione) non visibile direttamente dal manager, ma è ricavabile sulla base delle osservazioni sui progressi nelle singole skill. Calcolando la differenza di allenamenti intercorsi tra uno scatto e l’altro (per scatto si intende l’aumento di 1 punto nella skill allenata), si può stabilire quasi con precisione matematica il talento di un giocatore. Conoscere questo è quindi fondamentale, in quanto ci permette di prevedere gli scatti del giocatore e di pianificare un adeguato piano di allenamento volto a creare un giocatore quanto più possibile completo (il cosiddetto “multiskill”).
Da prestare attenzione anche al fatto che il talento varia con l’età del giocatore, per cui più il giocatore invecchia più questo tenderà ad alzarsi, e con il livello raggiunto dalla skill allenata. Questo è fatto perché è molto più facile che un giocatore migliori quando è giovane rispetto a quando sarà più in là con gli anni e quando è più scarso rispetto a quando è già formato. Non è quindi corretto parlare di un valore di talento assoluto per un giocatore: piuttosto, ogni giocatore avrà un determinato talento per una determinata skill ad una determinata età.
Per arrivare all’obbiettivo di avere giocatori multiskill sono state recentemente modificate dagli sviluppatori le logiche di allenamento dei giocatori. Infatti agli inizi del gioco si potevano allenare con il 100% di efficacia solo le skill ritenute “primarie” in base al ruolo del giocatore, mentre quelle ritenute secondarie prendevano il 66% di efficacia dell’allenamento, mentre le terziare il 33% (vedi tabella, recuperata dalla guida al gioco scritta da marrozzone).
Ruolo | Caratteristiche Primarie | Caratteristiche Secondarie |
Portiere (GK) | Parate, Velocità, Passaggi | Visione di gioco, Tecnica, Tackle |
Difensore (DEF) | Tackle, Velocità, Colpo di Testa | Tecnica, Passaggi, Visione di gioco |
Centrocampista Difensivo (MID) | Passaggi, Tackle, Visione di gioco | Velocità, Colpo di Testa, Tecnica |
Centrocampista Offensivo (MIO) | Passaggi, Visione di gioco, Velocità | Tecnica, Tiro, Tackle |
Attaccante (ATT) | Tiro, Velocità, Tecnica | Colpo di Testa, Passaggi, Tackle |
Questo però aveva sollevato diverse obiezioni da parte dei manager, in quanto rendevano completamente inutili i giocatori MID, perché solo per loro non veniva considerata la velocità come primaria, e quindi al momento di scendere in campo per la partita, la loro presenza in campo si rivelava nulla (il più fortunato aveva 4 in velocità e arrivava sempre dopo sulla palla rispetto agli altri giocatori). Per superare questo ostacolo si è deciso di equiparare l’efficacia dell’allenamento delle secondarie a quello delle primarie e, a partire da questa stagione, fare lo stesso con le terziarie.
Quindi ad oggi è possibile allenare con efficacia qualsiasi skill di un giocatore (potete allenare un POR in Tiri se volete), fermo restando che le “primarie” saranno quelle maggiormente utilizzate dal giocatore in partita.
Personalmente l’allenamento come è impostato oggi piace molto, i due allenamenti a settimana lo rendono molto interessante e non noioso (fa sempre piacere vedere scatti “veloci” dei nostri pupilli), così come il fatto di essere indipendente dalle partite giocate durante la settimana e quello di aver reso indipendente l’allenamento dal ruolo del giocatore (che rimarrà però importante nel momento in cui si andrà a schierare la squadra in campo e che dipenderà comunque dalla somma delle skill del giocatore).
Il problema vero è quello ora di trovare giocatori talentuosi da allenare, ma questo sembra essere l’obbiettivo della nuova implementazione inserita nella scorsa stagione e della quale abbiamo già avuto modo di recensire: LE GIOVANILI .
Stay tuned
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.