Biathlon: i giganti litigano (poi tutto rientra)

Protagonisti assoluti del debutto di Coppa lo scorso weekend a Östersund, Emil Hegle Svendsen e Ole Einar Bjørndalen anche nel dopo gara hanno catalizzato l’interesse dei media norvegesi e internazionali. “Colpa” di Svendsen, che domenica, a caldo, si è lasciato sfuggire apprezzamenti poco lusinghieri nei confronti del maestro, reo di non avergli dato cambi nella gara a inseguimento poi persa nel finale.
Bjørndalen ha evitato commenti e ha aspettato le scuse del compagno di squadra, arrivate puntuali l’indomani dopo un colloquio chiarificatore e quando tutti i quotidiani norvegesi avevano già titolato sul litigio.
Non si poteva del resto pretendere che Bjørndalen si “suicidasse” per tener testa a quello che è apparso l’atleta più in forma del weekend, che punta anche a far parte della staffetta ai mondiali di sci di fondo e prima di tutto punta a difendere il primato in Coppa venerdì e sabato a Hochfilzen.

See also  Biathlon: staffette ventose e sorprendenti a Oberhof

Si torna dunque in Austria, nel Tirolo, per gareggiare in altura. Per ora sono previste nevicate anche abbastanza consistenti; in tal caso sarà importante il ruolo dei tecnici nello scegliere il miglior gruppo di partenza per i propri leader e sarà decisivo il lavoro dei tecnici nella scelta e preparazione degli attrezzi.
Prezzi dei biglietti: € 16,00 per la tribuna, € 9,00 lungo la pista

See also  Biathlon: Doppio oro alla Germania con Peiffer e Neuner; video

Attesissimo il rientro della dominatrice della scorsa stagione, la triplice campionessa olimpica Magdalena Neuner, ripresasi dall’infezione ai bronchi contratta al campo d’allenamento di Muonio. Difficile possa già essere da podio, ma con i fuoriclasse non si sa mai.

Per l’Italia, attesa per Lukas Hofer dopo il fantastico inizio di stagione, con i suoi migliori piazzamenti in carriera: decimo nella sprint e settimo nell’inseguimento.

I fan locali sperano in grandi prove da parte dei beniamini Landertinger e Sumann, guariti dal virus intestinale che li ha tormentati in Svezia, Eder (che l’anno scorso ottenne un secondo posto) e Mesotitsch.

See also  Salto con gli sci: Elena Runggaldier vince le Universiadi

Il programma prevede due gare al giorno:
venerdì 10 – sprint donne e uomini
sabato 11 – inseguimento uomini e staffetta donne
domenica 12 – inseguimento donne e staffetta uomini

La scorsa stagione questi furono i vincitori a Hochfilzen:
sprint
Anna Carin Olofsson-Zidek (Svezia)
Ole Einar Bjørndalen (Norvegia)
inseguimento
Helena Jonsson (ora Ekholm, Svezia)
Emil Hegle Svendsen (Norvegia)
staffette
Russia (Sleptsova Svetlana, Bulygina Anna, Romanova Jana, Zaitseva Olga)
Austria (Eder Simon, Mesotitsch Daniel, Landertinger Dominik, Sumann Christoph)

Programma dettagliato, con percorsi e profili altimetrici, qui

%d bloggers like this: